Da tempo Iperal ha attuato soluzioni tecnologiche per incrementare l’efficienza in termini di consumi e di impatto ambientale.
- tutti i supermercati di nuova apertura sono edifici realizzati con materiali eco-compatibili, dotati di impianti di illuminazione a LED per consentire di abbattere i consumi energetici
- utilizzano fonti energetiche rinnovabili e alternative tramite impianti fotovoltaici posizionati su tutta la superficie degli immobili
- hanno impianti di refrigerazione realizzati con sistemi a gas naturale CO2 a basso impatto ambientale e con recupero del calore dalla catena del freddo alimentare
- gli impianti di climatizzazione, refrigerazione alimentare e illuminazione sono tele gestiti per ottimizzare il funzionamento ed evitare sprechi
- dispongono di banchi refrigerati dotati di porte per ridurre i consumi energetici.
In relazione agli impianti fotovoltaici, il gruppo Iperal nell’anno 2022 ha effettuato importanti investimenti per l’installazione di 4.900 pannelli (pari a una superficie di 9.100 m2) per la produzione di energia rinnovabile. Nel 2023 è prevista l’attivazione di ulteriori impianti installati per ulteriori 6.400 pannelli, pari a 12.200 m2 di superficie.
Con gli impianti già esistenti e le nuove installazioni, il gruppo Iperal coprirà così oltre il 6% del consumo energetico annuale con fonti energetiche rinnovabili. A fronte di questi investimenti verrà evitata l’emissione di circa 2.600 tonnellate di CO2 all’anno.
Carlazzo | 46,5 kW |
Castione | 82,5 kW |
Barlassina | 53 kW |
Como | 50,4 kW |
Presezzo | 62,1 kW |
Sonico | 59,36 kW |
Cantù | 67,32 kW |
Arosio | 47,6 kW |
Mariano Comense | 84,48 kW |
Tavernerio | 99,94 kW |
Mandello del Lario | 36,9 kW |
Cassina de’ Pecchi | 91,08 kW |
Treviolo | 49,5 kW |
Bovisio Masciago | 66 kW |
Fuentes | 883,71 kW |