Risparmio energetico

Con l’apertura del primo ipermercato a Castione Andevenno nel 1986, Iperal ha progressivamente ampliato la sua presenza nel territorio lombardo aprendo punti vendita in 8 province: Sondrio, Lecco, Como, Monza Brianza, Bergamo, Brescia, Milano e Varese. Dalle prime aperture ad oggi sono notevolmente cambiati gli standard in termini di efficienza energetica e l’insegna si è attivata in due fronti:
- Realizzare nuovi supermercati a basso consumo energetico
- Effettuare delle opere di ammodernamento dei punti vendita più datati così da ridurre l’impatto ambientale

A partire dal 2017 inoltre l’insegna è stata sempre più attenta a questi aspetti nella costruzione di un nuovo punto vendita:
- Evitare il consumo di nuovo suolo: Iperal opera in aree densamente edificate e, ove non è possibile attuare delle riconversioni di edifici, rispetta il paesaggio armonizzando le strutture con l’ambiente circostante
- Risparmiare energia incrementando l’utilizzo di energia rinnovabile
- Salvaguardare le risorse ambientali in tutti i processi produttivi

Risparmio energetico
Risparmio energetico

GLI INTERVENTI SULLA RETE DI VENDITA
Una serie di azioni concrete e di investimenti nel settore hanno prodotto un forte contenimento dei consumi di energia elettrica, in particolare il rinnovamento degli impianti di illuminazione (con l’utilizzo di luci a led), l’installazione di vetri termici nei banchi frigo dei prodotti freschi e altri accorgimenti volti a garantire un uso efficiente dell’energia.

Inoltre tutti i punti vendita dal 2017 in poi prevedono queste innovazioni in tema di sostenibilità: 
- Impianti fotovoltaici 
- Banchi frigo non più refrigeranti artificiali/sintetici, ma naturali a CO2. Questi frigoriferi hanno un basso impatto ambientale in quanto la CO2 dispersa nell'ambiente non altera la composizione complessiva dell’atmosfera
- Recupero del calore su freddo alimentare così da ridurre i consumi di energia termica